Gianluigi Maggioni

Gianluigi Maggioni

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Strider Cup - Lecco 2015 stars

Il Comitato Provinciale della F.C.I., in collaborazione con Giretto, e Pedale Leccese organizza in Piazza Cermenati a Lecco la prima edizione della "Strider Cup". Un percorso ad ostacoli per ciclisti dai 18 mesi ai 5 anni concepito per stimolare i più piccoli all'esercizio fisico. Leader nel loro segmento, le biciclette a bilanciamento STRIDER™ aiutano i bambini a partire dall’età di 18 mesi a usare una due ruote.

5 per mille a Giretto – Codice Fiscale 03077130130

Ringraziamo tutti coloro che con una donazione ci aiuteranno a raccogliere fondi destinati alle nostre numerose attività.

Quest'anno è nuovamente possibile destinare il 5 per mille dell'Irpef alle Associazioni di Promozione Sociale.

Aiutaci a dare ai tuoi bambini uno spazio libero dove giocare imparando.

5 per mille a Giretto – Codice Fiscale 03077130130

Il 5 per mille NON COMPORTA UN AUMENTO DELLE TASSE ma consente di scegliere a chi destinare parte delle imposte dovute.

La scelta di destinazione del 5 per mille dell'Irpef non è in alcun modo alternativa a quella dell' 8 per mille e pertanto possono essere espresse entrambe le scelte.

5x1000 a Giretto – Codice Fiscale 03077130130
scarica il nostro volantino e fai conoscere la nostra associazione!

Come si effettua la scelta...

Se decidi di aiutare Giretto, al momento della compilazione della dichiarazione dei redditi, è sufficiente apporre la tua firma e il nostro codice fiscale 03077130130 nell'apposito spazio del modello UNICO oppure 730 (vedi sotto).

Firma per Giretto perchè...

Crescere è bello ma difficile; Per dare la possibilità ai bambini di crescere, migliorare divertendosi  ed imparare; La nostra associazione sta dalla parte della famiglia e dei bambini; Crediamo nell'importanza dell'attività motoria nell'età infantile. L'obiettivo dello sport nell'età giovanile è quello di concedere al bambino l'opportunità di giocare e praticare un'adeguata attività motoria.
Il contesto in cui va proposto deve essere all'insegna del divertimento.

Sostienici: scarica il nostro volantino e fai conoscere la nostra associazione!

Partner

Un ringraziamento speciale va a tutte quelle Aziende, Partner e Fondazioni che con il loro aiuto forniscono un contributo importante per sostenere i nostri progetti.

Statuto Giretto

Statuto dell'Associazione di Promozione Sociale "Giretto"
Partita Iva e Codice fiscale: 03077130130

ART.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE

E’ costituita l’associazione di promozione sociale, ai sensi della legge n.383/2000, denominata “GIRETTO” con sede in BULCIAGO (LC), via Belvedere 23. L’associazione non ha fine di lucro e gli eventuali utili devono essere destinati direttamente alla realizzazione delle finalità istituzionali di cui all’art.2.

La durata dell’associazione è illimitata.

 

ART.2 SCOPO E OGGETTO SOCIALE

L’associazione si prefigge i seguenti scopi:

  • Promozione di attività sportive e ricreative;
  • Promozione della tradizione e della cultura popolare lombarda;
  • Tutela e valorizzazione dell’ambiente, del patrimonio storico, culturale, religioso e artistico lombardo;
  • Tutela, promozione e valorizzazione del turismo sociale e locale.

Per la realizzazione dei propri scopi l’associazione si propone in particolare di:

  • Gestire lo sviluppo, la promozione, l’organizzazione di manifestazioni sportive con l’intento di promuovere una corretta attività motoria.
  • Promuovere l’attività didattica nelle scuole e nei centri giovanili.
  • Amministrare attività e servizi connessi e strumentali all’organizzazione ed al finanziamento dello sport.
  • Organizzare attività ludiche di formazione sportiva e ricreativa dello sport giovanile.
  • Fermo restando che l’oggetto principale è la promozione e la valorizzazione di tutte le attività motorie, l’Associazione si propone inoltre di:
  • Promuovere e sviluppare attività sportive dilettantistiche.
  • Gestire impianti, propri o di terzi, adibiti a palestre, campi e strutture sportive di vario genere.
  • Organizzare convegni, mostre, attività culturale nelle scuole, progetti educativi scolastici ed extrascolastici. Produrre strumenti audiovisivi e multimediali o quant’altro sia utile per favorire l’apprendimento tecnico o divulgare la conoscenza ad un più vasto pubblico di tutti gli argomenti relativi alle finalità dell’associazione.
  • Organizzare corsi di avviamento agli sport, attività motoria e di mantenimento, corsi di formazione per operatori sportivi.
  • Promuovere attività didattiche per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nello svolgimento della pratica sportiva nonché organizzare corsi di istruzione tecnica e di coordinamento delle attività istituzionali.
  • Gestire, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni, bar e ritrovi sociali.
  • Esercitare, in maniera meramente marginale e senza scopo di lucro, attività di natura commerciale con obiettivi di autofinanziamento.
  • Attivare rapporti e sottoscrivere convenzioni con soggetti Pubblici o privati per gestire impianti sportivi ed annesse aree di verde o attrezzate. Collaborare, inoltre, allo svolgimento di manifestazioni e iniziative sportive.

Per lo svolgimento delle suddette attività l’associazione si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati. Per grandi manifestazioni afferenti gli scopi istituzionali dell’associazione la stessa potrà, per quell’evento, avvalersi di attività prestata in forma volontaria, libera e gratuita da persone non associate. Potrà inoltre avvalersi, in caso di particolare necessità, di prestazioni di lavoro autonomo o dipendente, anche ricorrendo ai propri associati.

 

ART.3 RISORSE ECONOMICHE

L’associazione trae le risorse economiche per il funzionamento e per lo svolgimento delle proprie attività da:

  1. contributi degli aderenti e di privati,
  2. contributi dello Stato, di enti e istituzioni pubbliche o di Organismi internazionali,
  3. donazioni e lasciti testamentari;
  4. entrate patrimoniali,
  5. entrate derivanti da convenzioni o da cessioni di beni o servizi agli associati o ai terzi o da iniziative promozionali;
  6. beni mobili o immobili pervenuti all’associazione a qualsiasi titolo.

I contributi degli aderenti sono costituiti dalle quote associative annuali, stabilite dal Consiglio Direttivo e da eventuali contributi straordinari stabiliti dall’assemblea che ne determina l’ammontare.

Le quote o i contributi associativi non sono trasmissibili ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte e non sono soggetti a rivalutazione.

E’ vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione nonchè fondi, riserve o capitale durante la vita dell’associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.

 

ART.4 BILANCIO O RENDICONTO

L’anno finanziario inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Al termine di ogni esercizio il Consiglio Direttivo redige il bilancio preventivo e consuntivo e lo sottopone all’approvazione dell’Assemblea dei soci. Esso deve essere depositato presso la sede dell’associazione entro i quindici giorni precedenti la seduta per poter essere consultato da ogni associato.

 

ART.5 I SOCI

L’associazione è aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividano lo spirito e gli ideali. L’adesione all’associazione è a tempo indeterminato e non può essere disposta per un periodo temporaneo, fermo restando in ogni caso il diritto al recesso. Non è possibile prevedere alcuna differenza di trattamento fra i soci riguardo ai diritti e ai doveri nei confronti dell’associazione.

 

ART.6 CRITERI DI AMMISSIONE ED ESCLUSIONE DEI SOCI

L’ammissione a socio è subordinata alla presentazione di apposita domanda scritta da parte degli interessati. Sulle domande di ammissione si pronuncia il Consiglio Direttivo, le eventuali reiezioni debbono essere motivate.
Il Consiglio Direttivo cura l’annotazione dei nuovi aderenti nel libro soci.
La qualità di socio si perde per decesso, per esclusione, per decadenza o per recesso.
Il recesso da parte dei soci deve essere comunicato in forma scritta all’associazione almeno tre mesi prima dello scadere dell’anno in corso.
L’esclusione dei soci è deliberata dall’Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo per comportamento contrastante con gli scopi dell’associazione e per persistenti violazioni degli obblighi statutari. Il socio decade automaticamente in caso di mancato versamento della quota associativa per tre anni.
Prima di procedere all’esclusione devono essere contestati per iscritto al socio gli addebiti che allo stesso vengono mossi, consentendo facoltà di replica tranne che per l’ipotesi di decadenza per morosità per la quale l’esclusione si perfeziona automaticamente con il decorrere del termine previsto per il pagamento.
Il socio receduto o escluso non ha diritto alla restituzione delle quote associative versate.

 

ART.7 DOVERI E DIRITTI DEI SOCI

Tutti i soci sono obbligati:

  1. ad osservare il presente statuto, gli eventuali regolamenti interni e le deliberazioni legalmente adottate dagli organi associativi;
  2. a mantenere sempre un comportamento corretto nei confronti dell’associazione;
  3. a versare la quota associativa di cui al precedente articolo.

Tutti i soci hanno diritto:

  1. a partecipare effettivamente alla vita dell’associazione,
  2. a partecipare all’Assemblea con diritto di voto;
  3. ad accedere alle cariche associative;
  4. a prendere visione di tutti gli atti deliberati e di tutta la documentazione relativa alla gestione dell’associazione con possibilità di ottenerne copia.

ART.8 ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE

Sono Organi dell’associazione:

  1. l’Assemblea dei soci,
  2. il Consiglio Direttivo;
  3. il Presidente;
  4. il Collegio dei Revisori (non è necessario);
  5. il Collegio dei Probiviri (non è necessario).

L’elezione degli Organi dell’associazione non può essere in alcun modo vincolata o limitata ed è informata a criteri di massima libertà di partecipazione all’elettorato attivo e passivo.

 
ART.9 ASSEMBLEA

L’Assemblea è composta da tutti i soci ed è l’organo sovrano dell’associazione. Ogni socio potrà farsi rappresentare in Assemblea da un altro socio con delega scritta. Ogni socio non potrà ricevere più di due deleghe. L’Assemblea si riunisce in seduta ordinaria su convocazione del Presidente almeno una volta all’anno e ogniqualvolta lo stesso Presidente o il Consiglio Direttivo o almeno un decimo degli associati ne ravvisino l’opportunità.

L’Assemblea ordinaria indirizza tutta la vita dell’associazione ed in particolare:

  1. approva il bilancio consuntivo e preventivo;
  2. elegge i componenti del Consiglio Direttivo e degli eventuali Collegio dei Revisori e Collegio dei Probiviri e ne determina gli eventuali compensi;
  3. delibera l’eventuale regolamento interno e le sue variazioni;
  4. delibera l’esclusione dei soci;
  5. delibera su tutti gli altri oggetti sottoposti al suo esame dal Consiglio Direttivo.

L’Assemblea straordinaria delibera sulle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto e sullo scioglimento dell’associazione.
Sia l’Assemblea ordinaria che quella straordinaria sono presiedute dal Presidente o in sua assenza dal Vice-Presidente o, in assenza di entrambi, da altro membro del Consiglio Direttivo eletto fra i presenti. Le convocazioni sono effettuate mediante avviso scritto da recapitarsi ai soci almeno dieci giorni prima della data della riunione contenente ordine del giorno, luogo, data e orario della prima e della eventuale seconda convocazione o in alternativa mediante analogo avviso da affiggersi all’albo della sede sociale almeno trenta giorni prima della data dell’Assemblea.
In difetto di convocazione formale o di mancato rispetto dei termini di preavviso, saranno ugualmente valide le adunanze cui partecipano, di persona o per delega, tutti i soci.
L’Assemblea, sia ordinaria che straordinaria è validamente costituita, in prima convocazione quando sia presente o rappresentata almeno la metà più uno dei soci.
In seconda convocazione l’Assemblea è validamente costituita qualunque sia il numero dei soci intervenuti o rappresentati.
Le deliberazioni dell’Assemblea sono valide quando siano approvate dalla maggioranza dei presenti, eccezion fatta per le deliberazioni riguardanti la modifica dell’atto costitutivo e dello statuto per le quali è necessario il voto favorevole di almeno la metà più uno degli associati e per la deliberazione riguardante lo scioglimento dell’associazione e la relativa devoluzione del patrimonio residuo per la quale è necessario il voto favorevole di almeno tre quarti degli associati.
Le delibere assembleari devono essere pubblicate mediante affissione all’albo della sede del relativo verbale ed inserite nel libro verbale delle riunioni e deliberazioni dell’Assemblea tenuto dal Segretario.

 

ART.10 CONSIGLIO DIRETTIVO

Il Consiglio Direttivo è formato da un numero di membri non inferiore a 3 (tre) e non superiore a 5 (cinque), nominati dall’Assemblea dei soci fra i soci medesimi.
I membri del Consiglio Direttivo rimangono in carica 3 (tre) anni e sono rieleggibili. Possono fare parte del Consiglio esclusivamente i soci maggiorenni.
Ciascun componente decade dopo 3 (tre) assenze non giustificate anche non consecutive. Nel caso in cui, per dimissioni o altre cause, uno o più dei componenti il Consiglio Direttivo decadano dall’incarico, il Consiglio medesimo può provvedere alla loro sostituzione nominando i primi tra i non eletti, che rimangono in carica fino allo scadere dell’intero Consiglio; nell’impossibilità di attuare detta modalità il Consiglio può nominare altri soci che rimangono in carica fino alla successiva Assemblea che ne delibera l’eventuale ratifica.
Ove decada oltre la metà dei membri del Consiglio, l’Assemblea deve provvedere alla nomina di un nuovo Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo nomina al suo interno un Presidente, un Vice-Presidente e un Segretario.

Al Consiglio Direttivo sono attribuite le seguenti funzioni:

  1. curare l’esecuzione delle deliberazioni dell’Assemblea;
  2. predisporre il bilancio preventivo e consuntivo;
  3. nominare il Presidente, il Vice-Presidente e il Segretario;
  4. deliberare sulle domande di nuove adesioni;
  5. provvedere agli affari di ordinaria amministrazione che non siano spettanti all’Assemblea dei soci, ivi compresa la determinazione della quota associativa annuale.

Il Consiglio Direttivo è presieduto dal Presidente o in caso di sua assenza dal Vice-Presidente e, in assenza di entrambi, da altro membro del Consiglio medesimo eletto fra i presenti.
Il Consiglio Direttivo è convocato di regola ogni mese e ogni qualvolta il Presidente lo ritenga opportuno o almeno due dei consiglieri ne faccia richiesta. Assume le proprie deliberazioni con la presenza della maggioranza dei suoi membri ed il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti.
Le convocazioni devono essere effettuate mediante avviso scritto, da recapitarsi almeno cinque giorni prima della data della riunione, contenente ordine del giorno, luogo, data ed orario della seduta. In difetto di convocazione formale o di mancato rispetto dei termini di preavviso, saranno ugualmente valide le riunioni cui partecipano tutti i membri del Consiglio Direttivo.
I verbali di ogni adunanza del Consiglio, redatti a cura del Segretario e sottoscritti dallo stesso e da chi ha presieduto la riunione, vengono conservati agli atti.
Il Consiglio Direttivo può attribuire ad uno o più dei suoi membri il potere di compiere determinati atti o categorie di atti in nome e per conto dell’associazione.

ART.11 IL PRESIDENTE

Il Presidente, nominato dal Consiglio Direttivo, ha il compito di presiedere lo stesso nonchè l’Assemblea dei soci.
Al Presidente è attribuita la rappresentanza dell’associazione di fronte a terzi ed in giudizio.
In caso di sua assenza o impedimento le sue funzioni spettano al Vice-Presidente o, in assenza, al membro del Consiglio più anziano d’età.
Il Presidente cura l’esecuzione delle deliberazioni del Consiglio Direttivo e, in caso d’urgenza, ne assume i poteri chiedendo ratifica allo stesso dei provvedimenti adottati nella riunione immediatamente successiva che egli dovrà contestualmente convocare.


ART.12 IL COLLEGIO DEI PROBIVIRI (EVENTUALE)

Il Collegio dei Probiviri è composto da tre membri nominati dall’Assemblea dei soci fra i soci stessi. Il Collegio dei Probiviri, di propria iniziativa o su richiesta scritta di un organo dell’associazione o di singoli soci, valuta eventuali infrazioni statutarie compiute da singoli soci e dagli organi dell’associazione, proponendo i provvedimenti del caso al Consiglio Direttivo o all’Assemblea.
Il Collegio inoltre svolge funzioni arbitrali per la risoluzione di eventuali controversie tra organi dell’associazione, se concordemente richiesto dalle parti.

ART.13 COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI (EVENTUALE)

Il Collegio dei Revisori dei conti è composto da tre membri nominati dall’Assemblea anche fra i non soci. Il Collegio nomina al proprio interno un Presidente. Il Collegio dei Revisori controlla l’amministrazione dell’associazione e la corrispondenza del bilancio alle scritture contabili. Partecipa, senza diritto di voto, alle riunioni del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea, alle quali presenta la relazione annuale sul bilancio preventivo e consuntivo.

ART.14 SCIOGLIMENTO

In caso di scioglimento per qualunque causa, l’associazione devolve il suo patrimonio ad altre associazioni di promozione sociale con finalità identiche o analoghe o comunque per fini di utilità sociale. 


ART.15 RINVIO

Per quanto non previsto dal presente statuto valgono le norme di legge vigenti in materia.

Chi siamo, cosa facciamo

Giretto.it è un'Associazione di Promozione Sociale composta da un team di esperti che, coordinati da un maestro di mountain bike, si impegna nell'organizzazione di varie attivitàQuando si sente parlare di volontariato spesso lo si associa alle numerose varie forme di assistenza sociale; raramente si pensa alle attività ludiche-motorie dedicate ai bambini.
Eppure ci sono anche questi volontari, normalmente sportivi e fortemente motivati, che dedicano il loro tempo e offrono le loro competenze per promuovere il benessere psicofisico di tanti bambini.
E’ ormai accertato che, a causa degli spazi aperti sempre più ridotti ed impraticabili, i ragazzi vivono il rischio di crescere senza sviluppare le adeguate capacità coordinative e condizionali.
Giretto, l’associazione di promozione sociale di Bulciago, da sempre sostenuta da Sport Specialist, si è fatta carico di questa missione e, domenica dopo domenica, una stagione dopo l’altra la si trova con tutto il suo staff di volontari, nelle piazze, nei parchi e per le strade delle nostre città, con percorsi ad ostacoli messi in sicurezza e concepiti a misura di bambino.

Giretto.it organizza corsi, eventi, pedalate e manifestazioni sportive rivolte in particolar modo al bambino. Uno spazio ricreativo di crescita per imparare a stare bene con se stessi e con gli altri.Le attività proposte diventano il pretesto per stimolare le famiglie a praticare esercizio fisico all’aria aperta, senza perdere di vista le finalità educative come la valorizzazione del movimento e la sana alimentazione.
Uno tra gli obiettivi di Giretto rimane quello di combattere il sovrappeso e l’obesità infantile, problemi sanitari di notevole rilevanza sociale. Il fenomeno, denunciato a gran voce dai più autorevoli nutrizionisti (in Italia colpisce un bambino su quattro) è il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo: in pratica si introducono più calorie di quante se ne consumano.
Spesso succede che la scorretta alimentazione venga aggravata dalla ridotta attività fisica o dalla sedentarietà, entrambe frutto di uno stile di vita sbagliato, ma purtroppo sempre di più frequente riscontro.
I piccoli, infatti, sono spesso accompagnati in macchina dai genitori, anche se la scuola o la palestra distano pochi metri da casa, prendono l’ascensore anche per un solo piano, passano ore ed ore davanti al computer e alla televisione (con gli esempi negativi che accentuano le cattive abitudini alimentari), escono sempre meno e hanno meno opportunità di giocare all’aperto in condizione di sicurezza e di sorveglianza.
Eppure l’esercizio fisico è di fondamentale importanza per il bambino che cresce, in quanto, oltre a farlo dimagrire, lo rende più attivo, contribuendo a ridistribuire le proporzioni tra massa magra (tessuto muscolare) e massa grassa (tessuto adiposo).

Giretto.it valorizza la bicicletta come strumento dalle molteplici attività. Mezzo ecologico, socializzante, sportivo e ludico, con il quale esplorare il territorio Lombardo, alla scoperta dei tratti più suggestivi della natura circostante.E’ sufficiente praticare un’attività aerobica leggera, senza affaticare troppo l’organismo per trarne un accertato beneficio.
Con una pedalata in bici o una camminata, i muscoli vengono sottoposti ad uno sforzo moderato ma costante e attingono carburante soprattutto dal serbatoio dei grassi; così dimagrire diventa più facile.
Per questo Giretto concentra il suo programma sull’educazione motoria dei bambini, proponendo attività sportive in cui appunto la bicicletta è lo strumento protagonista.
Tutti gli eventi organizzati sono sostenuti da finalità educative per lo sviluppo integrale della persona: pedalate nei parchi con tutta la famiglia per riscoprire il territorio, per imparare ad amarlo e rispettarlo, gimkane ad ostacoli per testare e sviluppare le abilità motorie dei più piccoli e interventi didattici nelle scuole primarie con esperti capaci di trasmettere le nozioni basi sulla sicurezza e il codice stradale.
Per rafforzare questo concetto Giretto ha realizzato la Ciclopatente, un fantasioso documento di circolazione su misura di bambino che, prendendo spunto dalla patente di guida, riporta i dati personali, la foto e lo spazio vidimazione che attesta la partecipazione agli eventi organizzati dall’associazione, nell’ottica di una continuità nel percorso motorio stimolato.

Non c’è dubbio, Giretto è un singolare e brillante esempio di come l’innovazione organizzativa, di idee e di comunicazione sappia trasformare anche il volontariato, rendendolo davvero espressione del proprio tempo.
Con le loro magliette arancioni, riconoscibili per l’originale logo, i volontari di Giretto riescono a dare un tocco di colore al grigio dell’asfalto, che per incanto si anima di tanti giocosi bikers, veri protagonisti di fantasiosi giochi, a volte dimenticati.

E’ possibile consultare il sito www.giretto.it per tutte le informazioni sui prossimi eventi e iscriversi alla newsletter per ricevere mensilmente il programma delle attività in calendario.

Mamma Sprint - Lecco 2015 stars

L'Associazione Giretto, in collaborazione con Cancro Primo Aiuto ONLUS e il Comitato Provinciale Lecchese FCI, organizza in Piazza Cermenati a Lecco il terzo campionato provinciale di "Mamma Sprint". Un percorso ad ostacoli cronometrato per mamme abili e scattanti.

Il ciclismo in piazza - Lecco 2015 stars

Il Comitato Provinciale della F.C.I., in collaborazione con Giretto, e Pedale Leccese organizza in Piazza Cermenati a Lecco l'ottava edizione della "Gimkana Lariana". Un percorso ad ostacoli per ciclisti dai 18 mesi ai 12 anni concepito per stimolare i più piccoli all'esercizio fisico.
Un tempo ed uno spazio appositamente strutturati per valorizzare il movimento, il gioco e la corretta alimentazione dei bambini.

CicloGimkana Randolario - Maggianico 2015 stars

L'associazione Bike Team Formaggilandia2, in occasione della ottava edizione della Randolario, in collaborazione con Giretto, organizza a Maggianico di Lecco la CicloGIMKANA Randolario, evento dedicato ai bambini dai 18 mesi ai 12 anni

Strider Up - Lecco 2015 stars

In occasione della seconda edizione di BIKE UP, il più importante festival internazionale delle bici elettriche, Giretto organizza in Piazza Cermenati a Lecco la "Strider UP". Un percorso ad ostacoli per ciclisti dai 18 mesi ai 5 anni concepito per stimolare i più piccoli all'esercizio fisico.

Sottoscrivi questo feed RSS